Welcome to the Carinthian Nockberge Biosphere Park – A living space with a vision

 UNESCO Carinthian Nockberge Biosphere Park

In 2012, the Carinthian Nockberge mountains, together with Salzburg’s Lungau region as a UNESCO Biosphere Park.

For centuries, forms of cultivation adapted to the location have shaped the landscape and contribute to the survival of many rare plants and animals.

The Carinthian Nockberge Biosphere Park extends over 485 km2 and is home to around 10.900 inhabitants in four municipalities: Bad Kleinkirchheim, Krems in Carinthia, Radenthein and Reichenau

Sustainably into the future

Biosphere means “habitat” and refers to the harmonious interplay of humans, culture, flora and fauna.

A Biosphere Park is a model region centred around the people who live and work there in harmony with nature and treat the wildlife and plants around them with respect.  

As a biosphere designated by UNESCO, we strive to contribute to a global future worth living in. Produced and translated by the UN Information Service (UNIS) Vienna.

Titelbild-Online-Vertriebssystem-Stabentheiner_MotlSepp-123

Research – Knowledge – Sharing

The transfer of knowledge, traditions and skills is one of our core tasks.

Our educational programmes for schools arouse curiosity, appeal to the spirit of enquiry and create an understanding of nature, enthusiasm for the biosphere prak and identification with the region.

In adult education programmes and on our guided ranger tours we show ways of living in harmony with nature and raise awareness of the connections between people and the environment.

Many things succeed together

The Biosphere Park seeks co-operation and sees itself as a hub between interest groups, the economy and tourism.

Through long-term planning and sustainable activities we ensure the protection of biodiversity, economic and social development and the preservation of cultural values.

Regional and international research projects help us to do this and evaluate processes scientifically.

 Humans and nature in balance

Visitor guidance concepts, contractually regulated nature conservation and cultural landscape programmes ensure successful co-operation between all habitat partners in the biosphere park.

Each Biosphere Park is divided into zones:

  • Nature zone – this comprises near-natural ecosystems
  • Conservation zone – this provides for careful management
  • Development zone – this is a living, settlement and economic area. Sustainable development is promoted.

Benvenuti nel Parco della Biosfera Carinzia NockbergeUno spazio abitativo con una visione

UNESCO Riserva della Biosfera dei Nockberge

Nel anno 2012, i Monti Nockberge della Carinzia, insieme al Salisburgo Lungau, sono stati riconosciuti dall’UNESCO come riserva della biosfera.

Per secoli, forme di coltivazione adattate al luogo hanno caratterizzato il paesaggio e contribuiscono alla sopravvivenza di molte piante e animali rari.

La Riserva della biosfera dei Nockberge carinziani si estende per 485 km2 e ospita circa 10.900 abitanti in quattro comuni: Bad Kleinkirchheim, Krems in Carinzia, Radenthein e Reichenau.

Sostenibile nel futuro

Biosfera significa “habitat” e si riferisce all’interazione armoniosa di persone, cultura, flora e fauna.

Una riserva della biosfera è una regione modello in cui le persone sono al centro della scena e vivono e lavorano in armonia con la natura.

In quanto biosfera riconosciuta dall’UNESCO, ci sforziamo di contribuire a un futuro globale in cui valga la pena vivere.

Titelbild-Online-Vertriebssystem-Stabentheiner_MotlSepp-123

 Ricerca – Conoscenza – Trasmissione

Trasmettere conoscenze, tradizioni e competenze è uno dei nostri compiti principali.

I nostri programmi educativi per le scuole stimolano la curiosità, fanno appello alle menti curiose degli alunni e creano una comprensione della natura, l’entusiasmo per la riserva della biosfera e l’identificazione con la regione.

Nei programmi di educazione per adulti e nelle visite guidate dei ranger, mostriamo alle persone come vivere in armonia con la natura e aumentiamo la consapevolezza dei legami tra l’uomo e l’ambiente.

Insieme possiamo ottenere molto

La riserva della biosfera cerca la cooperazione e si considera un punto di incontro tra gruppi di interesse, imprese e turismo.

Attraverso una pianificazione a lungo termine e attività sostenibili, assicuriamo la protezione della biodiversità, lo sviluppo economico e sociale e la conservazione dei valori culturali.

Progetti di ricerca regionali e internazionali ci aiutano a monitorare e valutare scientificamente i processi.

Uomo e natura in equilibrio

Concetti di guida per i visitatori, programmi di conservazione della natura regolati contrattualmente programmi di conservazione della natura e del paesaggio culturale una cooperazione di successo tra tutti i partner dell’habitat nella riserva della biosfera.

Ogni riserva della biosfera è suddivisa in zone:

  • Zona naturale – comprende gli ecosistemi quasi naturali
  • Zona di mantenimento – prevede una gestione accurata
  • Zona di sviluppo – si tratta di un’area abitativa, insediativa ed economica. Viene promosso lo sviluppo sostenibile.